Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Sagra degli alpigiani (Älplerchilbi e Sennenchilbi)
Descrizione
In molte località della Svizzera centrale, caratterizzate da un'economia alpestre, la discesa a valle del bestiame al termine dell'estivazione viene celebrata con festeggiamenti religiosi di ringraziamento per il raccolto.
Per la popolazione dei rispettivi villaggi e per le famiglie contadine delle malghe circostanti, questi festeggiamenti costituiscono un importante momento di aggregazione sociale nel corso dell'anno. Le forme più diffuse sono quelle conosciute con il nome di Älplerchilbi (sagra degli alpigiani) nei Cantoni di Obvaldo e Nidvaldo, dove il riferimento locale è particolarmente forte ed emerge anche nei detti declamati sulla piazza del villaggio, durante i quali vengono ricordati gli avvenimenti rilevanti e prese di mira le personalità locali. Nel Novecento, soprattutto nella regione del Rigi, si sono andate creando varianti della sagra che pongono l'accento sul corteo e quindi sulla (rap)presentazione della vita degli alpigiani e delle loro usanze in genere. In questa regione, le sagre degli alpigiani sono dette Sennenchilbi e attirano ogni anno fino a 30 000 spettatori di varia provenienza.
Tutte le sagre degli alpigiani della Svizzera centrale sono accomunate dal fatto che i gruppi che le organizzano discendono spesso da confraternite pluricentenarie. La più antica confraternita alpigiana è quella di Svitto, fondata nel 1575, la cui prima sagra risale al 19 ottobre dello stesso anno.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Älplergesellschaft Engelberg (Ed.): Engelberg. Berge, Alpen - unser Leben. 100 Jahre Älplergesellschaft Engelberg, 350 Jahre Älplerbruderschaft Engelberg. Engelberg, 2001
Tony Gössi: 50 Jahre Sennen- und Älplergesellschaft Küssnacht. Küssnacht, 1980
Josef Niederberger: «...was Bruich und Ornig isch». Älplerchilbenen in Nidwalden. In: Wander-Revue no. 5, vol. 22. Bern, 2003, p. 12-15
Josef Odermatt: 200 Jahre Älplerbruderschaft Stans. Stans, 1977
Maria Schlegel: Älplerchilbi Stans. Andacht und Spott zum Erntedank. In: Feste im Alpenraum. Schweiz, Österreich, Deutschland, Italien, Frankreich. Zürich, 1997, p. 326-333
Sennengesellschaft Gersau (Ed.): 400 Jahre Sennenbruderschaft/Sennengesellschaft Gersau. Festschrift zum Jubiläum der Sennengesellschaft Gersau. Gersau, 1993
Egger, Lukas: Die Wilden. Ein Obwaldner Erntedankfest. Ein Film von Lukas Egger, produziert im Studiengang Film der Hochschule für Gestaltung und Kunst. DVD, 25 Minuten. Zürich: Hochschule für Gestaltung und Kunst, 2007
Camenzind, Otto: Festschrift 175 Jahre Älplerbruderschaft Alpnach 1834-2009. Alpnach, 2009
Hans Stadler-Planzer: Die Sennenbruderschaft Bürglen. Festschrift zum Vierhundertjahrjubiläum. Ed. Sennenbruderschaft Bürglen. Bürglen, 1993
- Dossier
- Älplerchilbi
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 20.06.2018
Grandezza: 508 kb
Tipo: PDF
- Älplerchilbi