Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Hornuss
Descrizione
L'hornuss è considerato uno dei tre sport nazionali svizzeri. Nella moderna versione di questo gioco, il battitore colpisce l'Hornuss (o Nouss, un disco di plastica inserito in un supporto) con un bastone elastico, lanciandolo in direzione del campo avversario (Ries). Gli intercettatori (Abtuer) dell'altra squadra cercano di bloccare l'hornuss prima che tocchi il suolo protendendo o lanciando in aria delle pale.
Le origini del gioco praticato oggi si situano probabilmente nell'Emmental (la prima menzione risale al 1625). In Uli der Knecht (it.: Uli il servo), Jeremias Gotthelf descrive dettagliatamente il gioco e la sua importanza nella vita rurale. L'Associazione federale di hornuss viene fondata a Burgdorf nel 1902. Già nel primo anno vi aderiscono 24 società per un totale di circa 600 giocatori. La popolarità costante di questo gioco va ricercata nel fatto che unisce sport e tradizione. Oggi l'Associazione conta 171 società affiliate (2011). Da alcuni anni, anche le donne praticano questa disciplina tradizionalmente riservata agli uomini e sono integrate a pieno titolo nelle squadre.
L'hornuss è giocato principalmente nei Cantoni di Berna, Soletta e Argovia. Dalle testimonianze risulta tuttavia che esistevano giochi simili nell'intero spazio alpino. Fino al 1945 a Betten (Cantone del Vallese) si è praticato il Gilihüsine, mentre a Furna (Cantone dei Grigioni) si gioca tuttora all'Hürna.
Gallerie di immagini
Documenti video
Video dell'Associazione federale di hornuss, 2009 © Eidgenössischer Hornusserverband
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Eidgenössischer Hornusserverband (Ed.): Hornusser Hand- und Lehrbuch. Brittnau, 1985
Eidgenössischer Hornusserverband (Ed.): Jubiläumsschrift 100 Jahre Eidgenössischer Hornusserverband, 1952-2002. Bützberg, 2000-2002
Manfred Hilpert: Hingeruus! Das Buch vom Hornussen. Münsingen, 1984
Walter Schaufelberger: Der Wettkampf in der Alten Eidgenossenschaft. Zur Kulturgeschichte des Sports vom 13. bis ins 18. Jahrhundert. In: Schweizer Heimatbücher vol. 156-158. Bern, 1972
Albert Spycher: Kegeln, Gilihüsine und Volkstheater in Betten (VS). In: Altes Handwerk no. 53. Ed. Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde. Basel, 1985
Hans Peter Treichler: Nationalspiele der Schweiz - Hornussen. In: Historisches Lexikon der Schweiz. 2010 (www.hls-dhs-dss.ch/textes/d/D16328.php)
Max Triet: National- und Volksspiele der Schweiz. Katalog zur Ausstellung Schweizerisches Sportmuseum. Basel, 1991
- Multimedia
Norbert Wiedmer (Regie und Drehbuch): Schlagen und Abtun (Dokumentarfilm). Produktion Biograph, Verleih Artfilm. 1999
- Dossier
- Hornussen
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 28.06.2018
Grandezza: 432 kb
Tipo: PDF
- Hornussen