Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Nuotare nel Reno
Descrizione
A Basilea nuotare nel Reno è un’attività particolarmente apprezzata da diversi secoli. Nel Quattrocento, le suore del convento di Klingenthal facevano il bagno nel fiume nelle calde giornate estive, mettendo a dura prova il senso del pudore della popolazione. Nell'Ottocento il nuoto nel Reno aperto fu proibito e fu allora che la « Gesellschaft für das Gute und Gemeinnützige » promosse la costruzione di bagni pubblici. L’iniziativa ebbe molto successo e in breve tempo furono aperti quattro stabilimenti, due dei quali sono ancora in funzione. Il Reno è stato reso nuovamente accessibile al pubblico negli anni Trenta e oggi in estate centinaia di persone vi si tuffano quotidianamente munite dei sacchi ermetici inventati nell'Ottocento. Uno dei momenti salienti della stagione balneare estiva è il « Basler Rheinschwimmen » (nuotata nel Reno), organizzato dal 1980 dalla locale sezione della Società svizzera di salvataggio e al quale partecipano ogni anno più di mille persone. Alcuni basilesi hanno inoltre l’abitudine di immergersi quotidianamente nelle acque del fiume in qualiasi stagione.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Eugen A. Meier: Badefreuden im Alten Basel. Samt einer Beschreibung der historischen Gesundbrunnen im Baselbiet und im Leimental. Basel, 1982
Otto Neeracher: Bader und Badewesen in der Stadt Basel und die von Baslern besuchten Badeorte. Dissertation an der medizinischen Fakultät der Universität Basel. Basel, 1933
Theres Inauen, Konrad J. Kuhn (Redaktion): Z'Basel am mym Rhy: Beziehungen einer Stadt zu ihrem Fluss. Ed. Seminar für Kulturwissenschaft und Europäische Ethnologie. Basel, 2016.
- Dossier
- Schwimmen im Rhein
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 31.05.2018
Grandezza: 247 kb
Tipo: PDF
- Schwimmen im Rhein