Copertura e riparazione dei tetti


Categoria:
Artigianato tradizionale
Cantone:

Descrizione

I tetti in pietra sono caratteristici dell’architettura tradizionale del Sopraceneri e di quella della fascia più a settentrione del Luganese, dove la presenza dello gneiss ha favorito questo tipo di copertura. Le pesanti lastre utilizzate vengono comunemente chiamate “piode” e sono di varie dimensioni e spessore. La messa in posa e la riparazione dei tetti viene effettuata per mano di carpentieri-muratori, chiamati in dialetto “teciatt”: artigiani che si sono formati direttamente sui cantieri avvalendosi dell’esperienza dei colleghi più anziani. Le piode vengono sagomate manualmente col solo ausilio del martello e posate sulla robusta travatura del tetto senza l’impiego di elementi di fissaggio. Il restauro di tetti in pietra rimane un’attività legata a un sapere artigianale: ogni tetto ha particolarità proprie per cui occorre sempre valutare quali interventi effettuare e quale tipo di pietra utilizzare. La riparazione di vecchi tetti è un’attività artigianale eseguita da carpentieri-muratori specializzati ma anche da dilettanti con qualche conoscenza specifica che si dedicano a questa occupazione essenzialmente nel tempo libero.

Gallerie di immagini

  • Artigiani al lavoro © Reto Cittadini
  • Sobrio, Val Leventina: Tetto in piode prima dell’intervento di ripristino © Reto Cittadini
  • Sobrio, Val Leventina: Tetto in piode dopo l’intervento di ripristino © Reto Cittadini
  • Piccolo rustico in Valle di Blenio in fase di riattazione © Reto Cittadini
  • Valle di Blenio: Le piode vecchie, di colore rosato, si alternano a quelle nuove © Reto Cittadini
  • Valle di Blenio: Le piode vecchie vengono riutilizzate nella misura del 30-40% © Reto Cittadini
  • Artigiani al lavoro © Reto Cittadini
  • Sobrio, Val Leventina: Tetto in piode prima dell’intervento di ripristino © Reto Cittadini
  • Sobrio, Val Leventina: Tetto in piode dopo l’intervento di ripristino © Reto Cittadini
  • Piccolo rustico in Valle di Blenio in fase di riattazione © Reto Cittadini
  • Valle di Blenio: Le piode vecchie, di colore rosato, si alternano a quelle nuove © Reto Cittadini
  • Valle di Blenio: Le piode vecchie vengono riutilizzate nella misura del 30-40% © Reto Cittadini

Referenze e dossier

Pubblicazioni
  • Giovanni Bianconi: Tessiner Dächer (Schweizer Heimatbücher 121). Bern, 1965

  • Giovanni Bianconi: Costruzioni contadine ticinesi, Locarno, 1983 (prima pubblicazione: 1982)

  • Centro di dialettologia e di etnografia (Ed.): Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Bellinzona, 1952-

  • Interviste (a cura di Alessandra Bobbià): Reto Cittadini (09.02.2011), Giuliano Strazzini (09.02.2011). Centro di dialettologia e di etnografia. Bellinzona

  • Giovanni Simonis: Manuale per la costruzione di tetti di beola. Milano, 1976

Dossier