Rabadan e il carnevale in Ticino


Categoria:
Pratiche sociali
  • Arti dello spettacolo
Cantone:

Descrizione

Il carnevale di Bellinzona, meglio conosciuto con il nome dialettale di “Rabadan”, può essere considerato il più importante carnevale ticinese: con un’affluenza annuale di pubblico che si aggira attorno alle 150’000 unità, questa manifestazione offre molteplici occasioni di svago. I festeggiamenti carnevaleschi prendono ufficialmente avvio la sera del giovedì, quando il sindaco consegna le chiavi della città a Sua Maestà Re Rabadan. La manifestazione prosegue, il sabato sera, con il concerto delle Guggenmusik, poi con il corteo mascherato della domenica pomeriggio, che attualmente convoglia nella capitale da 20’000 a 30’000 spettatori. Il martedì successivo, nel principale punto di ritrovo pensato per il grande pubblico, si distribuiscono ogni anno circa 2’500 porzioni di risotto e luganighe. Negli ultimi decenni il carnevale di Bellinzona si è trasformato in un evento di notevoli proporzioni: dal 1990 il Rabadan si è esteso alle strade e alle piazze di tutto il centro storico, con “capannoni” in grado di ospitare complessivamente oltre 40’000 partecipanti. Ma la geografia dei carnevali ticinesi è assai composita: nel complesso si contano più di 130 carnevali locali, che si affiancano alle manifestazioni di più ampio respiro organizzate dai centri maggiori.

Gallerie di immagini

  • Carro umoristico al corteo della domenica © Massimo Pedrazzini, 2011
  • Carro umoristico del gruppo “Mistún da Mendrís” © Massimo Pedrazzini, 2011
  • Re Rabadan e consorte sul carro reale al corteo della domenica © Massimo Pedrazzini, 2011
  • Concerto serale delle Guggenmusik in piazza Collegiata © Massimo Pedrazzini
  • La «Spacatimpan Ciass» (Guggenmusik) © Massimo Pedrazzini
  • Il corteo dei bambini del venerdì pomeriggio © Massimo Pedrazzini
  • Distribuzione di risotto e luganighe © Massimo Pedrazzini
  • Risotto e luganighe nel capannone dell’Espocentro © Massimo Pedrazzini
  • Carro umoristico al corteo della domenica © Massimo Pedrazzini, 2011
  • Carro umoristico del gruppo “Mistún da Mendrís” © Massimo Pedrazzini, 2011
  • Re Rabadan e consorte sul carro reale al corteo della domenica © Massimo Pedrazzini, 2011
  • Concerto serale delle Guggenmusik in piazza Collegiata © Massimo Pedrazzini
  • La «Spacatimpan Ciass» (Guggenmusik) © Massimo Pedrazzini
  • Il corteo dei bambini del venerdì pomeriggio © Massimo Pedrazzini
  • Distribuzione di risotto e luganighe © Massimo Pedrazzini
  • Risotto e luganighe nel capannone dell’Espocentro © Massimo Pedrazzini

Referenze e dossier

Pubblicazioni
  • Giovanna Ceccarelli: Carnevale. Estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana (Le voci 4). Bellinzona, 2001

  • Sigismondo Gaggetta: 1863-1963. Centenario della Società Rabadan Carnevale di Bellinzona. Bellinzona, 1963

  • Plinio Grossi: Il biscione mascherato. Bellinzona, 1988

Dossier