Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Il canto corale dei friburghesi
Descrizione
I friburghesi sono talmente appassionati di vocalizzi che in questo Cantone si conta quasi un cantante «organizzato» su 35 abitanti. Cori religiosi e cori profani, misti o no, cori di giovani e meno giovani, con finalità professionali o ricreative: la «Fédération fribourgeoise des Chorales» riunisce quasi 7200 cantanti attivi in 234 gruppi distinti, senza contare le formazioni costituite attorno a progetti specifici e gli ensemble informali che praticano il canto al di fuori delle strutture associative.
Questa densità eccezionale è dovuta a una tradizione secolare saldamente ancorata alla storia della regione. Se il movimento corale si è sviluppato in tutti i Cantoni cattolici, è in effetti a Friburgo, in una società rurale inquadrata dal clero, dove ha trovato il terreno più fertile. Creato parallelamente, questo movimento corale si è comunque sviluppato indipendentemente dal contesto religioso e talvolta come reazione a quest'ultimo. La figura dell'abate Joseph Bovet (1879-1951), una specie di Guisan friburghese, permise invece di riunire i differenti suoni di campana del Cantone, e il suo carisma regnò per molto tempo sulla vita corale di tutta la regione. Nel Novecento si è assistito alla diversificazione dei repertori e all'allargamento delle zone di reclutamento, con un conseguente allontanamento dalla tradizione caratteristica della cultura parrocchiale, dove si cantava soprattutto insieme al proprio villaggio, all'ombra del campanile e al ritmo della vita locale.
Gallerie di immagini
Documenti sonori
Le vieux chalet de J. Bovet par le chœur des Armaillis de la Gruyère, tiré de: Ecoute Gruyère © Choeur des Armaillis de la Gruyère
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Patrice Borcard : Religieuses, musicales et patriotiques. Les Céciliennes fribourgeoises. In: Cahiers du Musée gruérien. Bulle, 1992, p. 42-59
Patrice Borcard : Joseph Bovet 1879-1951. Itinéraire d’un abbé chantant. Fribourg, 1993
- Multimedia
Nouthra Dona di Maortsè
Chanson d'ici. L'Accroche-Choeur, Fribourg; Direction: Jean-Claude Fasel; DISQUES OFFICE; 65309
L'Accroche-Choeur singt «Nouthra Dona di Maortsè»
Ref. Schweizerische Nationalphonothek:
CD28501 Tr. 14E herrliche Stärn
Jodlerklub Alphüttli Plaffeien: As liedet...;
PHONOPLAY INTERNATIONAL; 7834
Der Jodlercklub «Alphüttli" von Plaffeien singt «E herrliche Stärn"
Ref. Schweizerische Nationalphonothek:
CD32823 Tr.13
- Dossier
- Le chant choral des Fribourgeois
description détaillée Ultima modifica: 04.06.2018
Grandezza: 234 kb
Tipo: PDF
- Le chant choral des Fribourgeois