Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Il patois del Vallese romando va in scena
Descrizione
Lingua essenzialmente parlata, il patois del Vallese romando appartiene alla grande famiglia franco-provenzale. Questa categoria di dialetti è delimitata dalle lingue d'oïl (a nord e ad ovest), dai dialetti d'oc (a sud e sud ovest) e dal tedesco (a est) e l'italiano (a sud). Tradizionalmente questo patois vive e si mantiene attraverso pratiche quotidiane legate all'agricoltura e ai lavori domestici, in modo tale che, da un villaggio all'atro talvolta si fatica a capirsi. I suoi parlanti si riducono sotto l'impatto della modernizzazione del Vallese, ma certi appassionati s'impegnano incessantemente per salvaguardarne alcuni aspetti. Dizionari, registrazioni e rappresentazioni di scene quotidiane: alla stregua del patois friburghese e di altre parlate romande, il patois del Vallese romando si racconta in canzoni di qualsiasi genere o in racconti rimasti impressi nella memoria delle persone anziane. Le rappresentazioni teatrali si sviluppano anche, sotto l'impulso di attori dilettanti, sovente durante serate e manifestazioni promosse dalla Fédération cantonale valaisanne des amis du patois. Gli artisti, di solito allontanatisi dalla pratica tradizionale del patois, l'utilizzano anche nelle loro tournée e nei loro CD. Grazie alla pubblicazione su Internet, le 1529 trasmissioni realizzate in patois e su di esso dalla Radio della Svizzera romanda tra il 1952 e il 1992 possono essere ascoltate dal pubblico interessato.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Anne-Gabrielle et Nicola Bretz-Héritier : Le patois de Savièse (10 vol.). Savièse, 1996-2009.
Conseil des patoisants romands (Ed.) : L’Ami du patois. Trimestriel romand. La Roche/Savièse, 1973-
Federica Diémoz, Serge Rossier : Le patois. Une langue et un patrimoine communautaire. In : La Gruyère dans le miroir de son patrimoine vol. 2. Neuchâtel, 2011, p. 103-114
Alain Dubois : La conservation et la valorisation de la mémoire des patois dans le Valais romand. In : Vallesia, Sion 2006
Fédération cantonale valaisanne des amis du patois : Les patois du Valais romand. 50 ans, 1954-2004. Evolène, 2005.
Glossaire des patois de la Suisse romande, Neuchâtel, puis Genève, 1924-
Jean-Henry Papilloud : Archives des parlers patois de la Suisse romande et des régions voisines. In : Arbido no. 5, vol. 20. Berne, 2005, p. 18-20
Rose-Claire Schüle : Inventaires lexicologique du parler de Nendaz (3 volumes). 1963-2006
- Dossier
- Le patois du Valais romand en scène
description détaillée Ultima modifica: 30.05.2018
Grandezza: 234 kb
Tipo: PDF
- Le patois du Valais romand en scène