Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Feste della gioventù rurale del Vaud
Descrizione
Nel canton Vaud, i gruppi di giovani contadini – la gioventù rurale – hanno origine nel Medioevo. Ai quei tempi consentivano ai contadini celibi di conoscere ragazze nubili contrapponendosi così al potere locale degli anziani e organizzando, in particolare, riunioni chiassose. Dal 1919, questi gruppi sono riuniti in una federazione cantonale, la «Fédération vaudoise des jeunesses campagnardes (FVJC)», che mira soprattutto a contrastare l'esodo dalle campagne. Organizzano manifestazioni nei villaggi e assumono un ruolo importante nelle feste che scandiscono il quotidiano in campagna (lotterie, abbadìe, feste del 1° Agosto e di Capodanno, ecc.). Anche gare di tiro, settimane di sci, concorsi teatrali o rally si succedono sotto gli auspici di questi gruppi. Quattro feste regionali – denominate «girons» – si svolgono ogni anno a supporto dei tornei sportivi e delle bicchierate. Ogni cinque anni, al posto dei quattro «girons» si svolge una festa cantonale della durata di tre settimane e dalle proporzioni impressionanti (nel 2008, quella di Bavois ha riunito oltre 120 000 persone), che è il raduno per eccellenza dello spirito fraterno dei giovani contadini. Non senza richiamarsi al vecchio motto della FVJC – patria, lavoro, amicizia, progresso – queste manifestazioni si concludono con una cerimonia ufficiale segnata dalla presa della bandiera della federazione e dall'intonazione dell'inno vodese e del «canto della federazione» della gioventù rurale. Del 3 al 21 luglio 2019, la FVJC festeggia il suo 100esimo anniversario.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Au seuil de l’âge adulte. In : Encyclopédie illustrée du pays de Vaud (tome 10). Ed. Jean-Pierre Vouga. Lausanne, 1982, p. 79-85
Alexandre Dafflon: Il faut bien que jeunesse se fasse ! Ethnographie d'une société de jeunesse campagnarde. Paris, 2014
Anne-Marie Dubler : Sociétés de jeunesse. In : Dictionnaire historique de la Suisse. Berne, 2014 (http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/f/F27153.php)
Fédération Vaudoise des Jeunesses Campagnardes (Ed.) : Un rêve au bord du bois. Thierrens 03. Thierrens, 2005
Stéphane Goël : Une Jeunesse au goût de terre (documentaire), Lausanne, 1998
Patrice Rossel : La Jeunesse vaudoise. De la glèbe à la fête. Yens-sur-Morges, 1993
Nicolas Verdan: Jeunesses campagnardes. Un été de fête et de tradition à Colombier-sur-Morges. Lausanne, 2013
- Dossier
- Fêtes des Jeunesses campagnardes vaudoises
description détaillée Ultima modifica: 27.06.2018
Grandezza: 516 kb
Tipo: PDF
- Fêtes des Jeunesses campagnardes vaudoises