Gioco dei birilli neocastellano


Categoria:
Pratiche sociali
Cantone:

Descrizione

Antesignano locale del bowling, il gioco dei birilli consiste nel far cadere nove birilli con l'aiuto di una palla di legno che viene lanciata lungo una pista composta da due tavole congiunte. Nel Cantone di Neuchâtel questa pista ha la particolarità di essere curva. I birilli vengono collocati con precisione grazie a un apposito posizionatore. Ogni birillo rovesciato vale di solito un punto, ma questo conta solo se si riesce a far cadere anche il primo birillo. Molto diffuso nella regione a cavallo tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, questo divertimento basato sulla convivialità ha perso importanza negli anni Sessanta. Le piste all'aperto, installate un tempo accanto alle mezzadrie, antiche fattorie-osterie tipiche delle montagne neocastellane, stanno nel frattempo andando in rovina. Le piste all'interno di edifici, invece, sovente installate negli anni Trenta, sono tuttora sfruttate dai quattro club di giocatori e giocatrici della regione. Insieme si allenano tutte le settimane e si misurano in varie competizioni: la Course suisse, il Challenge de l’Impartial, il Championnat de l’Intercantonale e, più atipico, il Challenge du 60e, che si gioca sull'arco di un decennio secondo un arrocco ben definito. Vince il club che vince più spesso nel corso dei dieci anni. Poco numerosi al giorno d'oggi, questi appassionati giocatori di birilli sono ben disposti a iniziare nuovi adepti ai misteri del gioco.

Gallerie di immagini

  • «Jeu des Tunnels», la collocazione dei birilli © Fanny Richard, 2011
  • «Jeu de la Cheminée» © Fanny Richard, 2011
  • Ceratura della pista installata a Evologia, «Fêtes de la terre de Cernier 2011»
  • «Jeu de la Recorne»
  • Un giocatore dell’EPI sulla pista installata a Evologia
  • Uno degli ultimi giochi dei birilli neocastellani a Pertuis © A. Schneider/Département audiovisuel de la Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds, 1984
  • «Jeu des Tunnels», la collocazione dei birilli © Fanny Richard, 2011
  • «Jeu de la Cheminée» © Fanny Richard, 2011
  • Ceratura della pista installata a Evologia, «Fêtes de la terre de Cernier 2011»
  • «Jeu de la Recorne»
  • Un giocatore dell’EPI sulla pista installata a Evologia
  • Uno degli ultimi giochi dei birilli neocastellani a Pertuis © A. Schneider/Département audiovisuel de la Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds, 1984

Documenti video

Coppa svizzera 2009 del gioco dei birilli, «jeu des Tunnels» a la Chaux-de-Fonds (Canal Alpha +: trasmissione «Clin d'oeil» dell'11 maggio 2009) © Canal Alpha +, 2009

Partita di birilli a Les Parcs, 17 settembre 1931 (estratto da: «Excursions du comité de direction du Plan-de-L’Eau», 1928-1942, film amatoriale A. Berner) © A. Berner/Département audiovisuel de la Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds, 1984

Referenze e dossier

Pubblicazioni
  • Pierre Boulanger : Un Dimanche à la montagne (film amateur), Département audiovisuel de la Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds

  • Canal Alpha + : Coupe suisse 2009 de jeu de quilles, jeu des Tunnels à la Chaux-de-Fonds. In : Journal du 12 mai 2009

  • Sur la piste d’une nouvelle tradition. In : L’Express/L’Impartial, 23 juillet 2011

Dossier