Fine navigazione principale
Inizio navigatore
«Torrée»
Descrizione
La salsiccia di Neuchâtel è l’ingrediente principale della torrée: nelle giornate di sole viene avvolta in foglie di cavolo e carta da macelleria, fogli di giornale o anche stagnola e cotta sulla brace di un fuoco acceso al margine del bosco. È accompagnata da patate, insalata, pane e altre delizie, oltre a un bicchierino di vino e una punta di senape per esaltare i sapori. Questa usanza, che accomuna tutti i neocastellani, oggi sinonimo di una giornata conviviale in famiglia o tra amici, si sarebbe sviluppata presso i contadini che si occupavano di dissodare i terreni per preservare i pascoli dall’avanzamento del bosco. Quando andavano a tagliare la legna per curare i propri campi portavano con sé una salsiccia da cuocere sul fuoco che accendevano per eliminare i rami tagliati. Nonostante la sua funzione utilitaria sia ormai stata soppiantata dal semplice piacere, chi pratica la torrée conserva un legame particolare con la natura, scegliendo con cura il luogo e raccogliendo i rifiuti una volta finita la scampagnata. I guardaboschi raccomandano di accendere il fuoco in posti sgombri, lontani da alberi giovani, e di delimitarlo con pietre. Questa pratica è divenuta talmente popolare ed emblematica per la regione che a Le Locle i nuovi abitanti vengono accolti ogni anno con una grande torrée e sensibilizzati quindi fin dall’inizio al forte attaccamento identitario che comporta.
Gallerie di immagini
Documenti video
Hugo Guillaume-Gentil, Patrick Pointaire: La «torrée», 2011 © Hugo Guillaume-Gentil, Patrick Pointaire
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Base de données lexicographiques panfrancophone, 2011
Chambre neuchâteloise d'agriculture et de viticulture (Ed.) : Plan de gestion intégrée pour le site pilote du Communal de La Sagne. Neuchâtel, 2008
Valérie Miéville-Ott, Vincent Barbezat : Perceptions du pâturage boisé. Résultats d’un sondage effectué au Communal de La Sagne NE. 2008
William Pierrehumbert : Dictionnaire historique du parler neuchâtelois et suisse romand. Neuchâtel, 2008
André Thibault : Dictionnaire suisse romand. Particularités lexicales du français contemporain. Ed. Pierre Knecht. Carouge-Genève, 2004
- Dossier
- Torrée
description détaillée Ultima modifica: 20.06.2018
Grandezza: 391 kb
Tipo: PDF
- Torrée