Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Il ricamo a macchina di San Gallo
Descrizione
La tradizione tessile di San Gallo ha significativamente marcato l’immagine della città e del paesaggio nonché la popolazione della Svizzera orientale. Il sapere concernente la produzione, l’elaborazione e la vendita è stato tramandato nel corso delle generazioni. All’inizio del Novecento, nel Cantone di San Gallo quasi in ogni famiglia una persona era occupata in casa oppure in fabbrica per il settore del ricamo. Attualmente nove imprese di ricamo della Svizzera orientale lanciano ogni giorno sul mercato tessuti da sogno di elevatissima qualità, innovativi e prodotti con macchinari all’avanguardia per gli stilisti più famosi. Solo poche aziende di ricamo della Svizzera orientale producono, su commissione, ancora per queste nove imprese. La maggior parte delle ditte ha trasferito la produzione all’estero per motivi economici.
Il lavoro alla macchina per il ricamo a mano, nel frattempo diventato tradizione, viene eseguito ancora solo in modo sporadico. Nei musei di Balgach, Flawil (San Gallo) e Stein (Appenzello Esterno), i ricamatori e le ricamatrici mostrano ai visitatori l’arte di ricamare alla macchina per il ricamo a mano.
Le attuali imprese di ricamo conservano nel loro archivio i modelli della propria produzione, ai quali s’ispirano per sviluppare nuove idee. La biblioteca del tessile, istituita nel 1886, ospita circa 35 000 oggetti sui più importanti sviluppi tecnici e storico-culturali dei prodotti tessili. Qui sono conservati più di mille libri di modelli dei fabbricanti di un tempo.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Amt für Kultur des Kantons St.Gallen, Cornel Dora (Ed.): Textiles St.Gallen. Tausend Jahre Tradition, Technologie und Trends (Ausstellungskatalog). St.Gallen, 2004
Fredi Hächler, Urs Hochuli: Findbuch zur St.Galler Stickerei. St.Gallen, 2011
Ursula Karbacher: St.Galler Stickereigeschichte. Imitation oder Innovation? In: Schriften des Vereins für Geschichte des Bodensees und seiner Umgebung 125. Friedrichshafen, 2007, p. 125-140
Kunstmuseum St.Gallen (Ed.): Stickerei-Zeit. Kultur und Kunst in St.Gallen 1870-1930. Katalog zur Ausstellung im Kunstmuseum St.Gallen, 1. April – 6. August 1989. Konzept u. Realisation von Peter Röllin. St.Gallen, 1989
Kunstmuseum St.Gallen (Ed.): Stickerei-Zeit. Kultur und Kunst in St.Gallen 1870-1930. Film zur Ausstellung im Kunstmuseum St.Gallen, 1. April – 6. August 1989. St.Gallen, 1989
Albert Tanner: Das Schiffchen fliegt, die Maschine rauscht. Weber, Sticker und Unternehmer in der Ostschweiz. Zürich, 1985
Anne Wanner, Marcel Mayer: Vom Entwurf zum Export. Produktion und Vermarktung von Sankt-Galler Stickereien 1850-1914. In: Sankt-Galler Geschichte 6. Ed. Amt für Kultur des Kantons St.Gallen. St.Gallen, 2003; p. 143-168
Hermann Wartmann: Industrie und Handel des Kantons St.Gallen auf Ende 1866, 1867-1880, 1881-1890, 1891-1900 (mehrere Bände). Ed. Kaufm. Directorium St.Gallen. St.Gallen 1870-1913
Verein «Textil 2017» (Ed.): Iigfädlet. Ostschweizer Textilgeschichten. Schwellbrunn, 2017
- Dossier
- St.Galler Maschinenstickerei
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 31.05.2018
Grandezza: 263 kb
Tipo: PDF
- St.Galler Maschinenstickerei