Fine navigazione principale
Inizio navigatore
La pittura contadina nella regione del Säntis
Descrizione
Nell'arte popolare dei Paesi dell'arco alpino, la pittura contadina dell'Appenzello e del Toggenburgo è unica. Le opere moderne sono caratterizzate dalla varietà di forme espressive, quelle del passato rappresentano anche i molteplici aspetti della cosiddetta «pittura contadina». Esempi di arte figurativa con soggetti di vita contadina sono diffusi nella Svizzera orientale fin dal Cinquecento: si va dai rozzi dipinti che ornavano le pareti di legno alle immagini su vetro degli stemmi gentilizi fino alla pittura su mobili degli anni 1750-1850. Nell'Ottocento, per i contadini fieri di mostrare i loro capi di bestiame, gli artisti riproducevano scene di alpeggio su strisce orizzontali di legno o di carta (Sennenstreifen), decoravano i fondi dei secchi per la mungitura (Melkeimerbödeli) e dipingevano su tavola la salita delle mucche ai pascoli alpini. La seconda metà del Novecento portò una diversa percezione e un nuovo interesse per questi manufatti. Da un lato una borghesia interessata all'arte iniziò a guardare alle opere della pittura contadina con occhi nuovi, dall'altro l'artigianato e il turismo cominciarono a puntare sull'arte come veicolo pubblicitario. Studiosi e appassionati di arte si misero alla ricerca dell'«autentica» pittura rurale e ritennero di trovarla soltanto nelle opere del passato. Le opere moderne erano percepite come espressione di una pittura nostalgica, amatoriale o da souvenir. Un giudizio nel frattempo corretto: fra gli artisti del Novecento ve ne furono e ve ne sono tuttora alcuni – anche contadini-pittori – di grande ispirazione, capaci di sviluppare stili personali e di dare nuove forme espressive ai motivi iconografici tradizionali dell'arte pittorica alpigiana.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Christoph Bernoulli, Erwin Burckhardt: Appenzeller Bauernmalerei. Basel, 1941
Bruno Bischofberger: Volkskunst aus Appenzell und dem Toggenburg. Zürich, 1973
Guy Filippa: Blick in eine Idylle. Bern, 1983
Rudolf Hanhart: Appenzeller Bauernmalerei. Mit einem Vorwort von Christoph Bernoulli. Teufen, 1959 (1970)
Rudolf Hanhart, Stefan Sonderegger: Appenzeller Bauernmalerei. Herisau, 1998
Ernst Hohl (Ed.): Bauernmalerei rund um den Säntis. Mit Beiträgen von Simone Schaufelberger-Breguet, Hans Büchler, Hans Hürlemann, Peter Killer. Zürich, 1994.
Josef V. John: Einblicke. Faszination, Volkskunst und naive Kunst aus der Ostschweiz und aus dem Bodenseeraum. Herisau, 2003.
- Dossier
- Bauernmalerei rund um den Säntis
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 31.05.2018
Grandezza: 309 kb
Tipo: PDF
- Bauernmalerei rund um den Säntis