Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Cultura vitivinicola di Sciaffusa
Descrizione
Sciaffusa vanta una tradizione vitivinicola secolare ed è il secondo Cantone produttore di vini della Svizzera tedesca dopo Zurigo: in venti Comuni la superficie vitata raggiunge i 500 ettari circa e ogni anno la vendemmia produce una cifra d’affari media di 15 milioni di franchi. Nel 2002, i viticoltori, i produttori di vini e l’associazione di categoria Schaffhauser Wein hanno voluto rilanciare l’immagine della loro regione creando il marchio Schaffhauser Blauburgunderland (regione sciaffusana del pinot nero).
Il Klettgau, la principale zona di produzione vitivinicola del Cantone, che si trova a ovest di Sciaffusa, è caratterizzato da un paesaggio collinare. I suoi terreni calcareo-argillosi, il clima mite, poco piovoso e le numerose ore di sole offrono condizioni ottimali per la coltivazione del pinot nero. Villaggi suggestivi, vigne estese, capanne e torchi scandiscono tuttora l’immagine di questo paesaggio culturale.
Alla viticoltura sono legate numerose feste, che hanno come protagonista la vendemmia. Trai i primi di settembre e i primi di ottobre, nei sei maggiori comuni vitivinicoli della regione ‒ Hallau, Wilchingen-Osterfingen, Siblingen, Löhningen, Gächlingen e Trasadingen ‒ si festeggiano fiere d’autunno che attirano complessivamente fino 50 000 persone. Fra queste, le più popolari e antiche erano fino a qualche anno fa le Hallauer Herbstsonntage (domeniche d’autunno di Hallau), le cui origini risalgono alle fiere d’autunno e alle feste della vendemmia organizzate fin dal 1935, oggi sostituite dalla Hallaugia.
Gallerie di immagini
Documenti video
Momenti del corteo festivo, 2011 © Dieter Amsler, Schaffhausen 2011
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Gemeinde Hallau (Ed.): Geschichte von Hallau. Hallau, 1991
Fritz Grüninger: Fünfzigster Hallauer Herbstumzug. In: Schaffhauser MappeMagazin 3. Beringen, 2007, p. 39-41
Hans Grüninger: Werbung für Rebland und Wein. In: Schaffhauser Magazin 1. Beringen, 2003
Max Baumann et al.: Schaffhauser Weinbuch. Ein Gang durch das Rebjahr. Schaffhausen, 2001
Herbert Neukomm: Der Rebbau im Kanton Schaffhausen. In: Schaffhauser MappeMagazin 3. Beringen, 2007, p. 16-17
Martin Harzenmoser (Ed.): Rund um den Schaffhauser Wein. Schaffhausen, 2012
- Dossier
- Schaffhauser Weinkultur
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 27.06.2018
Grandezza: 452 kb
Tipo: PDF
- Schaffhauser Weinkultur