Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Sorteggio degli alpeggi
Descrizione
Nel Cantone di Obvaldo, il terreno che può essere sfruttato dall’economia alpestre è in gran parte di proprietà dei consorzi alpini e delle corporazioni. I consorzi, che vantano una tradizione centenaria, sono responsabili dell’amministrazione e della cura dei pascoli. Essi decidono chi può sfruttare quali superfici a quali condizioni e per quanto tempo. Se la domanda supera l’offerta, in cinque dei sette Comuni (Giswil, Kerns, Lungern, Sachseln e Sarnen) l’assegnazione dei singoli terreni alpini avviene tramite sorteggio. A Kerns, per esempio, otto diversi consorzi e corporazioni distribuiscono complessivamente 4653 ettari di pascolo che, in conformità al più recente diritto alpestre, possono essere coltivati dallo stesso agricoltore per dodici anni. Il giorno della festività «Alpverlosung», i membri dei consorzi e delle corporazioni si riuniscono in una grande sala di un ristorante oppure in una palestra multifunzionale. I sorteggi variano da Comune a Comune. A Lungern si lanciano i dadi, a Kerns si estraggono delle palline da una zangola. Un dado o una pallina decidono se il terreno sarà assegnato o meno e se i pascoli saranno molto o poco fruttuosi, in pratica predicono quali saranno le future prospettive economiche della propria azienda agricola. All’ultima estrazione avvenuta a Kerns nel 2008, più della metà degli aspiranti non ha ottenuto alcun diritto alpestre, pertanto gli agricoltori sono stati costretti a organizzare diversamente l’approvvigionamento del proprio bestiame, per esempio acquistando diritti d’estivazione su alpeggi altrui.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Korporation Alpnach (Ed.): Korporation Alpnach. Von den Anfängen bis in die Gegenwart. Alpnach, 2012
Amt für Landwirtschaft und Umwelt des Kantons Obwalden (Ed.): Empfehlungen zur Vergabe von land- und alpwirtschaftlichen Flächen und Alpen durch öffentlich- und privatrechtliche Körperschaften im Kanton Obwalden. Sarnen, 2005
Monika Barth: Alpenverlosung weckt Emotionen. In: Neue Obwaldner Zeitung, 28. April 2008, p. 21
Karl Imfeld: Volksbräuche und Volkskultur in Obwalden. Kriens, 2006, p. 57-59
Arnold Niederer: Gemeinwerk im Wallis. Bäuerliche Gemeinschaftsarbeit in Vergangenheit und Gegenwart. Ed. Schweizerische Gesellschaft für Volkskunde, Basel, 1956
Roger Sablonier: Innerschweizer Gesellschaft im 14. Jahrhundert. Sozialstruktur und Wirtschaft. In: Innerschweiz und frühe Eidgenossenschaft. Jubiläumsschrift 700 Jahre Eidgenossenschaft. Band 2: Gesellschaft, Alltag, Geschichtsbild. Ed. Historischer Verein der Fünf Orte. Olten, 1990, p. 9-233
- Dossier
- Alpenverlosung
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 04.06.2018
Grandezza: 244 kb
Tipo: PDF
- Alpenverlosung