Leggenda del bracconiere


Categoria:
Espressioni orali
Cantone:

Descrizione

Nel 1899 un cacciatore nidvaldese uccise a colpi d’arma da fuoco due guardiacaccia che lo avevano colto sul fatto con diversi camosci abbattuti di frodo nella bandita di caccia del Guiobialp nel Cantone di Obvaldo. Dopo il fatto, l'assassino riuscì a fuggire all’estero e a far perdere le proprie tracce, senza che la giustizia obvaldese potesse tradurlo in tribunale. Questo atto criminale impressionò non solo i cittadini dell’epoca ma anche le generazioni successive. Col passare del tempo, dai fatti, dalle supposizioni e dalle interpretazioni è nata una leggenda a sé, che in molte famiglie è stata trasmessa oralmente di generazione in generazione fino ai nostri giorni, in molteplici versioni e varianti. I libri sull'omicidio, pubblicati a intervalli regolari per tutto il Novecento, hanno dato un'importante spinta ai costanti processi di trasmissione della vicenda. A tutt’oggi su questa leggenda esistono tre romanzi, due pièce teatrali dialettali in tre allestimenti, un racconto in tre edizioni e una ricerca storica, che negli anni hanno apportato impulsi e fornito nuovi punti di riferimento alla leggenda del bracconiere. È interessante notare che gli autori dei libri su questo fatto di sangue sono tutti di Nidvaldo, ciò che spiega apparentemente un bisogno particolarmente marcato da parte della società di confrontarsi con quegli avvenimenti, che nella loro essenza sollevano in fondo interrogativi umani fondamentali riguardanti la colpa, la giustizia, la sanzione, l’espiazione e il perdono.

Gallerie di immagini

  • Tre nidvaldesi presentano camosci e lepri, attorno al 1900 © Heinz Odermatt, Stans
  • Il bracconiere nidvaldese Adolf Scheuber (d.) con colleghi cacciatori, 1898 © Emil Weber, Buochs
  • Lapide commemorativa sul luogo del delitto sulla Gruobialp 2002 © Christof Hirtler, Altdorf
  • Annuncio di morte fotocopiato dei due assassinati con note concilianti aggiunte a mano in occasione del centenario della morte, Gruobialphütte 2002 © Christof Hirtler, Altdorf
  • Manifesto della pièce «Die eine, wilde Jagd», ispirato alla copertina del libro dalla stesso titolo di Ernst Rengger, 2009 © Theatergesellschaft Dallenwil
  • Scena dello spettacolo all'aperto «Die eine, wilde Jagd», Niederrickenbach (NW) giugno 2009 © Bruno Niederberger / Theatergesellschaft Dallenwil
  • Tre nidvaldesi presentano camosci e lepri, attorno al 1900 © Heinz Odermatt, Stans
  • Il bracconiere nidvaldese Adolf Scheuber (d.) con colleghi cacciatori, 1898 © Emil Weber, Buochs
  • Lapide commemorativa sul luogo del delitto sulla Gruobialp 2002 © Christof Hirtler, Altdorf
  • Annuncio di morte fotocopiato dei due assassinati con note concilianti aggiunte a mano in occasione del centenario della morte, Gruobialphütte 2002 © Christof Hirtler, Altdorf
  • Manifesto della pièce «Die eine, wilde Jagd», ispirato alla copertina del libro dalla stesso titolo di Ernst Rengger, 2009 © Theatergesellschaft Dallenwil
  • Scena dello spettacolo all'aperto «Die eine, wilde Jagd», Niederrickenbach (NW) giugno 2009 © Bruno Niederberger / Theatergesellschaft Dallenwil

Referenze e dossier

Pubblicazioni
  • Blatter, Michael: Doppelmord auf der Gruobialp. Ein Wildererfall zwischen Obwalden und Nidwalden. Kriens: edition magma/Brunner Verlag, 2002.

  • Nid hei cho. Ein Film von Thaïs Odermatt. Digital Video, 17 Minuten. Luzern: Hochschule Luzern – Design und Kunst, 2009.

  • Rengger, Ernst: Die eine, wilde Jagd… Wilderergeschichte aus den Neunziger Jahren. Stans: Verlag Hans von Matt, 1933 [weitere Auflagen: 1968 und 1988].

  • Odermatt, Klaus: Die eine, wilde Jagd... Wilderergeschichte in vier Akten. Nach einem tatsächlich verübten Doppelmord in den Unterwaldnerbergen im Jahre 1899. Dallenwil: Eigenverlag Klaus Odermatt, 1999.

  • Flüeler, Fritz: Bärädi. Erzählung aus der Urschweiz. Luzern: Verlag C. J. Bucher, 1939.

  • von Matt, Josef: Der Wilderer. Ein Heimatspiel in fünf Akten. Aarau: Sauerländer, 1931.

  • Achermann, Franz Heinrich: Der Wildhüter von Beckenried. Aus Nidwaldens letzten Tagen vor 1798. Olten: Verlag Otto Walter, 1918.

  • Kaiser, Isabelle: Der wandernde See. Köln: Verlag J. P. Bachem, 1910.

  • Jakob Wyrsch: Das Volk von Unterwalden. In: Schweizerisches Archiv für Volkskunde 43. Basel, 1946, p. 1-20.

Dossier
  • Wilderergeschichten

    Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 20.06.2018
    Grandezza: 511 kb
    Tipo: PDF