Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Wilhelm Tell e i miti di liberazione
Descrizione
La narrativa dei miti di liberazione tipici della Svizzera interna si palesa per la prima volta in tutta la sua espressione nel Libro bianco di Sarnen, scritto attorno al 1470. Più tardi, nell'Ottocento e Novecento, la storiografia nazionale ha contribuito sia alla sua popolarizzazione nel Paese e alla sua inviolabilità emotiva intellettuale. Negli ultimi cinquant’anni, la mitologia della fondazione si è sfaldata. Gli storici della materia concordano oggi sul fatto che, nei numerosi patti di alleanza stipulati nel Duecento nella Svizzera centrale, l’elemento fondamentale fu la salvaguardia della pace e non tanto la lotta per la libertà. Tuttavia, l’idea delle lotte storiche di liberazione è rimasta ancorata nell’immaginario collettivo. E anche se il tramandamento dei mitologemi attraverso le materie scolastiche obbligatorie avviene, rispetto al passato, solo in modo molto lacunoso, nell’autopercezione politica e culturale di molti abitanti della Svizzera centrale risiede ancora l’idea che ci si distingue per amore della libertà, ricerca dell’indipendenza e veridicità particolarmente marcati e storicamente garantiti. Queste idee hanno indubbiamente generato altre realtà. Finora contribuiscono al consolidamento del patrimonio ideologico nella popolazione usanze radicate come le commemorazioni di battaglie (Morgarten, Sempach) e i tiri in campagna storici (Allweg, Entlebuch, Morgarten, Rütli, Sempach).
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
François de Capitani: Tell, Wilhelm. In: Historisches Lexikon der Schweiz. Bern, 2012
Peter Kaiser: Befreiungstradition. In: Historisches Lexikon der Schweiz. Bern, 2009
Guy P. Marchal: Schweizer Gebrauchsgeschichte. Geschichtsbilder, Mythenbildung und nationale Identität. Basel, 2006
Historischer Verein der Fünf Orte (Ed.): Innerschweiz und frühe Eidgenossenschaft. Jubiläumsschrift 700 Jahre Eidgenossenschaft (Band 1: Verfassung, Kirche, Kunst. Band 2: Gesellschaft, Alltag, Geschichtsbild). Olten, 1990
Georg Kreis: Mythos Rütli. Geschichte eines Erinnerungsortes. Zürich, 2004
Jean-Daniel Morerod, Anton Näf : Guillaume Tell et la Libération des Suisses. Ed. Société d’histoire de la Suisse romande. Lausanne, 2010
Roger Sablonier: Gründungszeit ohne Eidgenossen. Politik und Gesellschaft in der Innerschweiz um 1300. Baden, 2008
Schweizerisches Nationalmuseum, Forum Schweizer Geschichte Schwyz (Ed.): Entstehung Schweiz. Unterwegs vom 12. ins 14. Jahrhundert. Baden, 2011
Michael Blatter, Valentin Groebner: Wilhelm Tell. Import - Export. Ein Held unterwegs. Baden, 2016
- Dossier
- Wilhelm Tell und die Befreiungsmythen
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 30.05.2018
Grandezza: 288 kb
Tipo: PDF
- Wilhelm Tell und die Befreiungsmythen