Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Il sapere erboristico nei conventi femminili della Svizzera centrale
Descrizione
In undici conventi femminili della Svizzera centrale le suore gestiscono un proprio giardino officinale. Sebbene i singoli orti presentino colture e dimensioni differenti e le sorelle appartengano a ordini diversi, la sostanza di questi giardini può essere inquadrata solo in un contesto storico-culturale sovraordinato. Quando, attorno al 527, Benedetto da Norcia fondò un monastero sul Monte Cassino nel Sud Italia, impose ai monaci la cura dei malati e, a tale scopo, si dotò anche del personale e dell’infrastruttura necessari. Poiché dal Settecento i benedettini appartenevano alle comunità religiose di spicco nel mondo ecclesiastico, la loro scienza farmaceutica – risalente all’antica dottrina – non solo si diffuse nell’intero continente europeo, ma addirittura plasmò la medicina occidentale nel corso di tutto il Medioevo. Sin dagli esordi, il giardino officinale dei conventi ha svolto in questo sistema un ruolo centrale come fonte di ingredienti essenziali. Nella Svizzera centrale sono stati proprio i conventi femminili a tramandare e curare fino ai giorni nostri il sapere e la pratica della coltivazione, della raccolta e della lavorazione delle erbe officinali. Ciò può comprendere, oltre alla manutenzione di un giardino ricco di specie assai variegate, anche un’intensa attività di raccolta sui prati alpini. Tutti i conventi gestiscono un negozio in cui vengono commercializzati i prodotti a base di erbe officinali di propria produzione.
Gallerie di immagini
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Irène David: Der Klostergarten von Heiligkreuz bei Cham. Geschichtlicher Kontext und heutige Aufgabe. Abschlussarbeit im CAS-Studiengang Ethnobotanik und Ethnomedizin an der Universität Zürich. Zürich, 2008
Moritz Jäger: Hundert Jahre Benediktinerinnen-Kloster Marienburg Wikon LU 1891-1991. Ed. Benediktinerinnen-Kloster Marienburg. Wikon, 1991
Elisabeth Odermatt Niederberger: Kräuter und Liköre aus der Herrgotts-Apotheke. In: Das Benediktinerinnen-Kloster Maria-Rickenbach in Geschichte und Gegenwart. Ed. Historischer Verein Nidwalden. Stans, 2007, p. 273-291
Hermann Josef Roth et al.: Klostergärten und klösterliche Kulturlandschaften. Historische Aspekte und aktuelle Fragen. München, 2009
Margrit Rosa Schmid: Frauenkloster in der Au bei Einsiedeln. Benediktinerinnenkloster mit Ewiger Anbetung. Einsiedeln, 2005
Rudolf Schmitz: Geschichte der Pharmazie. Eschborn, 1998-2005
François Ledermann, Michel Roux: Heilkräuter. In: Historisches Lexikon der Schweiz. Bern, 2010 (http://hls-dhs-dss.ch/textes/d/D26235.php)
- Dossier
- Kräuterwissen in Zentralschweizer Frauenklöstern
Ausführliche Beschreibung Ultima modifica: 04.06.2018
Grandezza: 101 kb
Tipo: PDF
- Kräuterwissen in Zentralschweizer Frauenklöstern