Platzgen


Categoria:
Pratiche sociali
Cantone:

Descrizione

Platzgen è un antico sport di lancio praticato quasi ovunque in Svizzera fin dal Medioevo, sia come passatempo che in tornei. Questo sport tradizionale e unificato, conosciuto con diversi nomi (Blättlen, Stöcklen, Tötzlen, Jouer aux couthions, Jeu de la quille, Cavalière, Giovar a plattas, Igl stickel, Platta stechel ecc.) è oggi tenuto vivo quasi esclusivamente nel Cantone di Berna. Lo sport prevede il lancio di un oggetto denominato «Platzge», verso il «Ries» (obiettivo). Sia per gli uomini che per le donne la distanza di lancio è di 17 metri. Dal centro dell’obiettivo, fatto di argilla e con un diametro di 1,4 metri, fuoriesce di circa 40 centimetri un’asta di ferro («Schwirren») leggermente curvata in avanti. Ogni Platzge, un oggetto in acciaio temprato seghettato a forma di mano, è creato su misura per ciascun giocatore. Se riesce a toccare l’asta, il lanciatore o la lanciatrice ottiene 100 punti. Più invece l’oggetto è lontano dall’asta, meno punti riceve.

In precedenza si trattava di uno sport da gente povera, mentre ora è praticato da funzionari, imprenditori, artigiani, agricoltori. In poche parole da tutti. I primi giochi si tennero in cosiddetti Waid- und Alpstubeten, dove persone di entrambi i sessi si incontravano per praticare diversi giochi. Oggi il Platzgen è tenuto vivo da 47 associazioni attive, quasi esclusivamente nel Cantone di Berna, ma allo sport mancano sempre più nuove leve. Si tratta di uno sport difficile, che richiede concentrazione, resistenza e un buon controllo del corpo.

Gallerie di immagini

  • 100 punti, il Platzge tocca la Schwirren ©tholu/Platzgen.ch
  • Misura della distanza per stabilire il punteggio ©tholu/Platzgen.ch
  • L’oggetto da lanciare ©tholu/Platzgen.ch
  • Il nuovo logo dell’associazione platzgen.ch da agosto 2017 ©tholu/Platzgen.ch
  • Campionati di associazione a Leissigen con un panorama imponente (2014) ©tholu/Platzgen.ch
  • Un giovane plurivincitore: Martin Bachmann, club di Steffisburg-Stutz in azione ai campionati di Utzenstorf ©tholu/Platzgen.ch
  • Podio al primo campionato svizzero: il campione svizzero Reinhard Oppliger, il secondo classificato Martin Bachmann e il terzo classificato Beat Jenni (Utzenstorf, 27.8.2017) ©tholu/Platzgen.ch
  • L’indomabile Monika Leibundgut del club di Belp, punto di riferimento della categoria femminile, alla festa dell’associazione del 2011 a Neuenegg. Dalla stagione 2015 è stata eliminata la categoria femminile e oggi Monika Leibundgut gareggia sulle stesse distanze degli uomini (17 metri) ©tholu/Platzgen.ch
  • Associazione dei passivi del club di Ursprung-Bamberg (29.7.2017) ©tholu/Platzgen.ch

Referenze e dossier

Pubblicazioni
  • Christian Zimmermann: Platzgen – eine Wurfsportart mit Geschichte. Ittigen, 1998

  • Christian Zimmermann: Das Platzgen im Kanton Bern (www.platzgen-be.ch/home/platzgen.htm, 20.8.2017)

  • Johann Baptist Masüger: Schweizerbuch der alten Bewegungsspiele. Stuttgart/Zürich, 1955

  • Platzgerverband des Kantons Bern: Das «Platzgen» oder «Plattenschiessen». Thun, 1961

     

Dossier
  • Platzgen

    Ausführliche Beschreibung Valido da: 29.05.2018
    Grandezza: 352 kb
    Tipo: PDF