Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Costruzioni e sculture di neve
Descrizione
Aggiornati nel 1986 e nel 2015, i concorsi delle costruzioni di neve, patrocinati dal quotidiano «L’Impartial», sono attestati dai primi del Novecento. Tra i concorsi più remoti, sono stati ampiamente documentati e presentati quelli dell’inverno 1906‒07, 1914‒15 e 1933‒34, mentre l’attività si è svolta più in sordina nel dopoguerra.
I concorsi sono rimasti vivi grazie all’associazione Imagineige composta di tre membri. Organizzati esclusivamente da volontari in uno spirito conviviale, festoso e di condivisione, danno spazio a qualsiasi genere di opere, figurative o meno, e i partecipanti possono scegliere liberamente il soggetto da realizzare. Uniche restrizioni: vietato lavorare dalla mezzanotte alle sei del mattino, usare pittura o colorante e tantomeno apparecchi a motore. È con il sudore della loro fronte che i partecipanti devono creare delle sculture da massi di neve messi gratuitamente a loro disposizione dalla Città di La Chaux-de-Fonds.
La fase di costruzione si conclude la domenica a mezzogiorno, quando una giuria passa in rassegna e valuta le sculture sparse in tutta la città. Un premio costituito da pacchi-regalo offerti dai commercianti cittadini è assegnato a ciascuna squadra sulla base dei seguenti criteri: integrazione nel paesaggio, difficoltà tecnica, scelta del soggetto, «colpo di fulmine», ecc.
Per tutto il fine settimana numerosi abitanti colgono l’occasione per visitare i cantieri e l’evoluzione delle opere nelle vie di La Chaux-de-Fonds. Si creano così momenti di condivisione e di scambio privilegiati e molto apprezzati. Le costruzioni restano in seguito visibili fino a quando la natura le fa sparire completamente.
Gallerie di immagini
Documenti video
90 secondes insolites : reportage sur l’édition de 2017 © Canal Alpha www.canalalpha.ch
Imagineige sous les flocons : reportage sur l’édition 2017 © BNJ.TV
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Fritz Stotzer, Gottfried Moser (photos) : Souvenir d’un hiver rigoureux. La Chaux-de-Fonds, [1907]
Musée d’histoire de la Ville de La Chaux-de-Fonds : Fonds Constructions de neige, 1906-1986
Arcinfo : Requêtes : « chaufour », « construction neige », « sculpture neige », « monument neige », « Imagineige » (http://www.arcinfo.ch/, 16.01.2017)
Archives de L’Express et L’Impartial : Requêtes : « chaufour », « construction neige », « sculpture neige », « monument neige », « Imagineige » ; octobre 1738 – juin 2016
(http://www.lexpressarchives.ch/Olive/APA/
SwissSNP_Fr/default.aspx#panel=search, 16.01.2017)Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds, Cabinet des arts graphiques : Fonds cartes postales (auteurs A. Schönbucher [circa 1896–1910], E. Perrochet [1906–1908], Houriet [1907], Schneider Frères [1907], Fritz Stotzer [1907], Armand Werner [1907], L. Wespy [circa 1907], E. Sauser [1915–1917], Perrochet et David [1915], Teco [1934], anonyme [1934])
Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds, Cabinet des arts graphiques : Fonds Fernand Perret, 1938, 1940, 1950
Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds : La Chaux-de- Fonds, 1896-1906. [Album de photographies de] A. Schönbucher
Bibliothèque de la Ville de La Chaux-de-Fonds : Fonds Charles Robert-Tissot [entre 1901 et 1905]
- Dossier
- Sculptures et constructions en neige
description détaillée Valido da: 16.05.2018
Grandezza: 447 kb
Tipo: PDF
- Sculptures et constructions en neige