Novena di Natale a Morcote


Categoria:
Pratiche sociali
Cantone:

Descrizione

In alcuni villaggi del Cantone Ticino durante la novena di Natale è ancora oggi prassi suonare le campane a mano. A distinguersi per ritualità è il paese di Morcote, borgo situato sulle sponde del Ceresio, dove il rito di suonare le campane percuotendole con il battacchio (detto biciocá), si trasforma in un momento di convivialità e di condivisione, complice la presenza all’interno del campanile di un vano con un camino, un tavolo e delle panche di legno. Tra le 20:00 e le 23:00 i volontari si radunano attorno al tavolo per mangiare qualcosa assieme ad amici e conoscenti e a turno salgono sul campanile per suonare le campane. Le melodie che intonano sono semplici ma festose e il loro apprendimento si tramanda oralmente, grazie agli insegnamenti dei campanari più esperti. La manifestazione è aperta al pubblico: i visitatori, sempre numerosi e provenienti da tutto il Cantone e anche dalla vicina Italia, si dispongono in numero di dieci o quindici al massimo attorno al camino oppure sulla scala di legno che conduce al vano campane. L’usanza vuole che chi si reca in visita al campanile porti qualcosa da consumare assieme; una bottiglia di vino, una stringa di luganighe, un pezzo di formaggio.

Gallerie di immagini

  • Per creare le sequenze ritmiche, i campanari percuotono le due campane minori manovrando i rispettivi battacchi con le mani (Morcote, 2012) © Stefano Crivelli
  • I campanari percuotono le due campane minori manovrando il battacchio con le mani (Morcote, 2012) © Stefano Crivelli
  • Un campanaro intento a suonare le campane (Morcote, 2008) © Giovanna Ceccarelli
  • Momenti di convivialità all'interno del campanile della chiesa di Santa Maria del Sasso (Morcote, 2012) © Stefano Crivelli
  • Momenti di convivialità all'interno del campanile della chiesa di Santa Maria del Sasso (Morcote, 2012) © Stefano Crivelli
  • La chiesa di Santa Maria del Sasso (Morcote, 2012) © Stefano Crivelli
  • Momenti di convivialità all'interno del campanile della chiesa di Santa Maria del Sasso (Morcote, 2008) © Giovanna Ceccarelli
  • Momenti di convivialità all'interno del campanile della chiesa di Santa Maria del Sasso (Morcote, 2008) © Giovanna Ceccarelli
  • Un campanaro intento a suonare le campane (Morcote, 2018) © Francesca Luisoni CDE
  • Un campanaro intento a suonare le campane (Morcote, 2018) © Amanda Prada
  • Due campanari all’interno del campanile della chiesa di Santa Maria del Sasso intenti ad arrostire luganighe (Morcote, 2018) © Amanda Prada
  • Momenti di convivialità all'interno del campanile della chiesa di Santa Maria del Sasso (Morcote, 2018) © Amanda Prada

Referenze e dossier

Pubblicazioni
  • Dalmazio Ambrosini: A Morcote il Natale arriva sul «bicioccare» delle campane. In: Giornale del popolo, 22.12.2008

  • Dalmazio Ambrosini: La ricchezza della storia, la bellezza del presente. In: Giornale del popolo, 3.12.2008

  • Antonella Broggi: Campane a festa. In: Illustrazione ticinese, dicembre 2006, p. 38-43

  • Franco Lurà: Natale - estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Bellinzona, 2016, p. 39-45

Dossier