Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Autogestione all’AJZ Biel/Bienne
Descrizione
Da quando è stato istituito alla fine degli anni Sessanta, il Centro giovanile autonomo (AJZ) di Bienne mette in pratica l’autogestione e la partecipazione. L’AJZ è una rete di progetti socioculturali organizzato dal 1978 come associazione. Il suo organo supremo è l’assemblea generale (VV), che è convocata a scadenze regolari. L’assemblea degli utenti (BV) tratta settimanalmente le richieste dei singoli gruppi e progetti dell’AJZ. Le riunioni sono pubbliche e si fondano generalmente sui principi della democrazia di base e del consenso. I gruppi (come lo sleep in e la scuola circense Zircologik) organizzano i loro progetti in modo autonomo e in parte in spazi propri. I gruppi di lavoro effettuano i lavori necessari all’esercizio, come organizzare manifestazioni al Gaskessel, l’edificio principale dell’AJZ. Con circa 70 000 visitatori e visitatrici all’anno provenienti da tutta la Svizzera, la Coupole, chiamata comunemente Chessu, è diventata il più importante centro culturale della regione.
L’AJZ di Bienne è uno dei pochi centri socioculturali con quasi cinquant’anni di esistenza. È ed è stato un luogo autodeterminato in cui realizzare le proprie idee, che non conosce convenzioni e regole sociali, tranne i limiti che si pone da sé. È un luogo aperto a tutte le persone che vogliono partecipare e condividere. La composizione del collettivo cambia costantemente, i valori e il sapere scaturiti dai progetti vengono regolarmente divulgati. L’AJZ ha segnato più generazioni della regione di Bienne, come punto d’incontro dell’alternativa, ma anche come spazio che ha permesso ad artisti, anticonformisti e a molte altre persone di realizzarsi. L’AJZ è sinonimo di autogestione, tolleranza nei confronti delle culture alternative e dei gruppi emarginati e apertura alle novità.
Gallerie di immagini
Documenti video
«Die Bieler Jugend bewegt», Film zur Geschichte der Anfänge des AJZ Biel-Bienne, 1968–1980 © AJZ-Archiv
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Renato Maurer, Damian Bugmann: Die Geschichte des AJZ Biel, Band 1: 1968-1981. Biel, 2008.
Renato Maurer: Die Geschichte des AJZ Biel, Band 2: 1981-1995 (im Druck)
Renato Maurer: 40 ans la Coupole - Autonomes Jugendzentrum Biel. Das älteste AJZ der Schweiz feiert 40 Jahre Betrieb und schon bald 50 Jahre Geschichte. In: Bieler Jahrbuch 2015. Biel, 2016. p. 173-177
Yves Niederhäuser: Beat-Soirées und Sit-ins: Popmusik und das AJZ im Biel der 1960er Jahre. In: Bernhard C. Schär et al. (Ed.): Bern 68. Lokalgeschichte eines globalen Aufbruchs - Ereignisse und Erinnerungen. Baden, 2008, p. 57-73
- Dossier
- Autogestion au centre autonome de Bienne
description détaillée Valido da: 29.05.2018
Grandezza: 470 kb
Tipo: PDF
- Autogestion au centre autonome de Bienne