Fine navigazione principale
Inizio navigatore
Hom Strom
Descrizione
Nel pomeriggio del primo sabato di febbraio gli allievi più grandi si ritrovano sulla piazza della parte bassa del paese di Scuol per realizzare l’Hom Strom (uomo di paglia). Posizionano un vecchio palo del telefono alto circa otto metri su due blocchi. Utilizzano la paglia coltivata appositamente per questo scopo e raccolta a mano in autunno per realizzare due lunghi fasci dello spessore di un braccio. Essi vengono legati alle due estremità del palo e arrotolati attorno ad esso finché il corpo centrale raggiunge un diametro di circa due metri. L’Hom Strom viene trasportato su un carro fino alla sua ubicazione prevista che si trova su un campo al di fuori del paese. Lì i membri del consiglio scolastico e comunale alzano l’uomo di paglia aiutandosi con delle scale e lo sistemano nell’apposito buco. Ora deve essere sorvegliato, per evitare che i ragazzi del paese vicino gli diano fuoco prima del tempo.
Alla sera la popolazione di Scuol si riunisce insieme ad altri visitatori davanti all’Hom Strom, mentre gli allievi più grandi illuminano la zona con le loro «Bombas» (palle di fuoco) fatte di stracci imbevuti nel petrolio. Alle ore 20 in punto viene dato fuoco all’uomo di paglia, tutti cantano la canzone dell’Hom Strom, composta appositamente per questo evento dal poeta locale Men Rauch nel 1954.
Gallerie di immagini
Documenti video
Hom Strom (7.2.2016) © RTR
Hom Strom, 2017 © Manuel Schmid (https://www.winterfeuer.ch/)
Referenze e dossier
- Pubblicazioni
Domenic Feuerstein: Der «Hom strom» in Scuol. In: Heimatleben
28/1, 1955, p. 16–19Gudench Barblan: Sitten, Gebräuche und Volksfeste im Unterengadin. In: Schweizerisches Archiv für Volkskunde 19, 1915, p. 65–84
Balser Biert: Hom Strom in Scuol. In: Das Jahr der Schweiz in Fest und Brauch. Ed. Rolf Thalmann. Zürich, 1981
Paul Eugen Grimm: Scuol. St. Moritz, 2012
Fadrina Hofmann: Scuol feiert auch heute noch den Sonnengott. In: Südostschweiz, 9.2.2015
Gabriela Holderegger, Jano Felice Pajarola: Der Strohmann entgeht nie seinem Schicksal. In: Muntognas magicas. Chur, 2011
Cla Schur: Gelebtes Brauchrum: Der Hom strom in Scuol. In: Bündner Woche, 13.2.2013
Erich Schwabe: Feste und Traditionen in der Schweiz, Band 1. Neuenburg, 1984
Walter Schweizer: L'hom strom: ein alter Engadiner Brauch. In: Feierabendkalender 1968, p. 106–108
Schulkinder Scuol: Hom-Strom-Lied. Aufnahme von Radio Télévision Suisse Romande. In: Der klingende Jahreskreis (Compact Disc). Oberhofen am Thunersee (Zytglogge), 2013
- Dossier
- Hom Strom
descrizione dettagliata Ultima modifica: 29.05.2018
Grandezza: 403 kb
Tipo: PDF
- Hom Strom